|
ASSICURAZIONI SUGLI IMMOBILI IN FRANCIA
Rca abitazione
Un contratto di assicurazione "multirischio abitazione", garantisce l’alloggio contro i danni che potrebbero verificarsi rendendo quindi inutilizzabile il bene, ma assicura anche la propria responsabilità civile nei confronti del proprietario dell’alloggio (nel caso inquilini), dei suoi vicini e dei terzi. I rischi coperti sono generalmente: incendio ed eventi assimilati, tempesta, neve e grandine sui tetti, gelo, catastrofi naturali, danni elettrici, furto e vandalismo, danno delle acque, rottura dei vetri, attentati ed atti di terrorismo.
Naturalmente, secondo il contributo annuale del contratto, le garanzie non sono le stesse. Esistono massimali di garanzie, ad esempio, i danni per incendio ai mobili ed oggetti comuni saranno limitati a 8.000 €, le garanzie relative al furto saranno fissate al limite massimo di 1.500 €.
Alcuni contratti prevedono anche una franchigia (somma lasciata a carico dell’assicurato); può essere espressa in denaro (es. franchigia di 150 € su tutti i sinistri) o in percentuale sulle somme assicurate.
Garanzia di Parfait Achèvement
In Francia, i costruttori e gli imprenditori, sono legalmente obbligati (articolo L111-19 del CODICE della COSTRUZIONE e dell’ABITAZIONE) a fornire una garanzia di parfait achèvement (esecuzione perfetta dei lavori) della durata di un anno, a partire dalla data della ricezione dei lavori (ogni clausola che esclude questa garanzia non è né valida, né legale).
La garanzia prende in carico la riparazione dei lavori mal eseguiti segnalati dal "Maitre d’Ouvrage", quelli segnalati con "riserva" nel verbale di ricezione dei lavori, nonché quelli segnalati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno per quei difetti rilevati successivamente alla consegna del bene.
I difetti, le realizzazioni non conformi o i lavori non effettuati sono oggetto di questa garanzia.
Da Notare che nel caso d’inadempienza, i lavori coperti da questa garanzia possono essere effettuati, dopo un’intimazione rimasta infruttuosa, a spese e rischio dell’imprenditore che non ottempera alle obbligazioni (articolo 1792-6 del codice civile).
E’ consigliabile far intervenire un’altra impresa soltanto dopo avere portato in giudizio l’imprenditore non ottemperante, o quanto meno fare eseguire da un Huissier (Ufficiale Giudiziario) una constatazione delle opere non eseguite.
Questa garanzia non si deve però confondere con il deterioramento dovuto alla normale usura.
Garanzia biennale
Detta "garanzia di buon funzionamento", copre per due anni i difetti che impediscono il regolare funzionamento degli elementi e dell’attrezzatura che compone l’immobile (tapparelle, citofono, serrature, porte, finestre, ecc.). Tuttavia, quando la carenza di un elemento d’attrezzatura dissociabile rende l’immobile improprio alla sua destinazione, entra in gioco la garanzia decennale.
Garanzia Decennale "Dommage Ouvrage"
Difetti nascosti -
Il venditore, nei confronti dell’acquirente, è responsabile dei difetti nascosti dell’immobile come se fosse lui il costruttore. A questo titolo è tenuto a consegnare una garanzia decennale. La copertura di questa garanzia, parte dall’inizio dei lavori dell’immobile da costruire, tra gli imprenditori ed il venditore . Quest’ultimo è responsabile per dieci anni di eventuali importanti difetti di costruzione che compromettano la solidità dell’immobile (rischio di crollo) o lo rendano improprio alla sua destinazione (difetto d’isolamento termico ad esempio o insufficienza d’isolamento acustico, anche se le norme sono state rispettate come da sentenza della Corte di cassazione del 27 ottobre 2006). Deve pertanto sottoscrivere, prima dell’apertura del cantiere, un’assicurazione di responsabilità ed una assicurazione "dommages-ouvrage"; l’interesse di quest’ultima assicurazione è di garantire, oltre a qualsiasi ricerca di responsabilità del produttore, il pagamento dei lavori di risarcimento dei danni, cosa che permette una compensazione rapida.
Rapidamente indennizzati -
L’assicurazione "dommages-ouvrage" sottoscritta dal venditore, viene automaticamente trasmessa all’acquirente al più tardi alla data di completamento dell’immobile. In caso di evidenti difetti di costruzione coperti dalla garanzia decennale, dopo la ricezione dei lavori, per essere rimborsato sarà necessario effettuare una dichiarazione di sinistro presso l’assicuratore a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.
|
|
Trattato bilaterale Italia - Francia
|
|
|
Convenzione Italia - Francia L. 14 dicembre 1994, n.708
|
|
|
Scadenze!!!
- 19 maggio 2022
Termine ultimo presentazione Déclaration de Revenus cartacea ed eventuale dichiarazione IFI (Imposta sulla Fortuna Immobiliare)
- 24 maggio 2022 Termine ultimo presentazione Déclaration de Revenus telematica ed eventuale dichiarazione IFI (Imposta sulla Fortuna Immobiliare)
- 15 Ottobre
Taxe Foncière
- 15 Dicembre
Taxe d’Habitation
|
|
|