logo STUDIO DI CONSULENZA ITALO - FRANCESE
Traduzioni, Consulenza e Assistenza in atti di successione e donazione in Francia
Famiglia
 Donazione
  - Principi generali
  - Perché donare
  - Imposte di Donazione
 Successione
  - Cosa Fare
  - Documenti necessari
  - Imposte di successione
  - Rivelazione eredità
 Matrimonio
  - Quoziente Familiare
  - P.A.C.S.
  - Divorzio
Compravendita
Gestione
Imposte
Matrimonio  

IL MATRIMONIO

In Francia, durante il rito, è data lettura degli articoli del codice civile che precisano che i coniugi si devono reciprocamente fedeltà, aiuto ed assistenza. Tutti ne sono a conoscenza. Ciò che è meno conosciuto, sono le diverse regole del matrimonio chiamate del "regime matrimoniale".
Il regime matrimoniale fissa le regole del gioco applicabile tra i coniugi, durante il matrimonio e dopo, in caso di separazione, divorzio o decesso:
 - A chi appartiene la casa?
 - Chi deve curarla?
 - Chi deve venderla?
 - Chi deve pagare i debiti?
 - In caso di decesso i figli potranno richiedere la loro parte?
 - Al momento del divorzio, come dividere i beni?
Per tutte le questioni di cui sopra, il diritto francese permette di scegliere fra un grande numero di norme.
Se si è sposati sotto il regime legale, la comunione dei beni è condizionata dalle acquisizioni: "qualunque cosa si comperi durante il matrimonio è in comunione, anche se è solo uno a pagarla". Questo regime può rivelarsi secondo i casi, inadatto o incompleto.
Scegliere per proprio conto, significa decidere il regime matrimoniale più adatto alle proprie necessità.

Il notaio, quale professionista autorizzato a redigere un contratto di matrimonio, spiegherà le diverse opzioni possibili. In funzione alle proprie decisioni, preparerà un regime matrimoniale "su misura".
Grazie all’elasticità del diritto francese, si può dire che il matrimonio in Francia ha un’articolazione molto varia. Ad esempio, se si sceglie un regime in separazione dei beni puro e semplice, nulla viene messo in comune. "Ognun per sé" in un certo qual modo, un pò come essere nubili o celibi!
All’occorrenza, si può aggiungere a questo regime di separazione, una piccola comunione (ad esempio per l’automobile o i mobili). Andando oltre, si può scegliere un regime di comunione più o meno ampio, fino a mettere tutto in comunione. Si può anche adottare un regime che amalgami separazione e comunione.

La partecipazione alle acquisizioni - Questo regime funziona come una separazione dei beni durante il matrimonio e diventa una comunione dei beni alla fine del matrimonio.
Indipendentemente dal regime adottato, possono essere inserite nel contratto di matrimonio alcune clausole personalizzate , ad esempio, autorizzare il coniuge in vita, in caso di decesso dell’altro, a scegliere un bene in maniera privilegiata rispetto agli altri eredi.

Si dimentica troppo spesso, che il contratto di matrimonio non è riservato solamente ai ricchi. Facilita la vita quotidiana e semplifica il regolamento degli affari importanti. Rende meno inquietanti alcuni eventi inevitabili della vita delle famiglie e se in futuro dovesse essere modificato, la legge ne ha previsto la possibilità. È sempre bene informarsi presso il notaio.

A.R.

Trattato bilaterale
Italia - Francia


A.R.

Convenzione Italia - Francia
L. 14 dicembre 1994, n.708



Scadenze!!!
- 19 maggio 2022
Termine ultimo presentazione Déclaration de Revenus cartacea ed eventuale dichiarazione IFI (Imposta sulla Fortuna Immobiliare)

- 24 maggio 2022
Termine ultimo presentazione Déclaration de Revenus telematica ed eventuale dichiarazione IFI (Imposta sulla Fortuna Immobiliare)


- 15 Ottobre
Taxe Foncière
- 15 Dicembre
Taxe d’Habitation